Lo scorso 16 maggio in Piazza Ravegnana è partita la seconda
edizione di "Le Arti per Via". Favoriti da una bella
giornata di sole, sono stati centinaia i bolognesi che hanno incontrato
gli artigiani artisti della Cna sotto le Due Torri. Orafi , ceramisti
ed artisti del ferro hanno realizzato "dal vivo" i loro
manufatti, coinvolgendo anche il pubblico nella produzione degli
oggetti.

Particolare
della Manifestazione
Molta curiosità ha suscitato l'esposizione dell'antica
moneta chiamata "Bolognino" e la presentazione delle
tecniche di battitura delle monete come avveniva nella Bologna
del 1600. I prossimi appuntamenti di "Le Arti per Via"
sono previsti nelle domeniche del 20 giugno, dell'11 luglio e
del 19 settembre. Il 20 Giugno protagonisti saranno gli artigiani
della carta, della grafica e del vetro. L'11 luglio sarà
dedicato interamente alla categoria del tessuto, del ricamo artistico
e delle produzioni particolari. Il 19 settembre vedrà in
piazza Ravegnana tutte le categorie dell'artigianato artistico
tradizionale bolognese.

Marco Casagrande
durante "Le Arti per Via"
La seconda edizioni de "Le Arti per Via" è organizzata
dalla Cna di Bologna col contributo della Camera di Commercio
di Bologna e il sostegno della Banca di Bologna.

Altri artigiani artisti presenti
"Simona Ragazzi del Paese
dei Balocchi"
Il
progetto "Le Arti per Via" (il titolo si ispira alle
incisioni secentesche di Giuseppe Maria Mitelli) punta alla valorizzazione
dell'artigianato artistico bolognese, proprio nella piazza dove
ha sede Cna ArtigianArte: da tre anni, infatti, all'interno della
Torre degli Asinelli è ospitapto uno spazio espositivo
e di vendita diretta della produzione artistica artigianale e
le sue vetrine accolgono pezzi unici che denotano l'estro e la
creatività dei nostri maestri artigiani. Come per la seconda
edizione, "Le Arti per Via" si lega alla Casa dei Risvegli
Luca De Nigris: tutti gli artigiani artisti che parteciperanno
all'iniziativa destineranno parte del ricavato delle vendite alla
Casa dei Risvegli.
Articolo tratto da:"Bologna Artigianato e piccola impresa
dell'Emilia Romagna n° 126 del 7/6/2004"
Stampa il documento.
|